“CASA NEL SOLE”
PERCORSO FORMATIVO DEI NUOVI SOCI
1° FASE: CONOSCITIVA.
a) Conoscenza delle persone: chi sono; da quale esperienza provengono; perché sono venute, bisogni ed aspettative(All.1).
b) Conoscenza dell’Associazione, delle sue finalità, della sua metodologia: il volontariato (All.2); origini e sviluppo della nostra Associazione; obiettivi e struttura (All.3); vari settori e metodologie di intervento: prevenzione (All.4), colloqui (All.5), famiglie (All.6), reinserimento (All.7), economato; il dialogo, la relazione, come strumento operativo di base (All.8).
c) Conoscenza del regolamento e della struttura del gruppo (All.9). Conoscenza della vita di gruppo: – riunioni di conoscenza, di confronto, di formazione, di programmazione, di verifica personale e di gruppo in merito alle relazioni, agli obiettivi, alle attività, alle modalità di attuazione e ai risultati conseguiti; – incontri di condivisione, di festa;- attività di auto mantenimento, come, ad esempio, i turni di apertura e di pulizia della sede; – attività specifiche dei vari settori. Conoscenza della vita dell’Associazione: le assemblee annuali di gennaio e di settembre; i fine settimana di formazione;le “esperienze di vita in comune” del periodo stivo.
d) Conoscenza delle caratteristiche del proprio gruppo e dei bisogni del territorio.
2° FASE: DECISIONALE.
a) Scelta di adesione: iscrizione; tempi e modi di partecipazione alla vita del gruppo e dell’Associazione.
b) Definizione e programmazione degli obiettivi intermedi: scelta di un primo settore di approfondimento; indicazione della guida e dei sussidi; fissare orientativamente la durata della fase di approfondimento; calendario dei fine settimana formativi specifici.
3° FASE: OPERATIVA.
Il responsabile di settore gestisce l’attività formativa dei ‘nuovi’, ascoltandoli e dando loro l’attenzione che la situazione merita. Nello svolgimento delle attività, li coinvolgerà nella fase della programmazione, in quella dell’attuazione e, soprattutto, in quella della verifica.
Il Presidente