PREMESSA
La “Organizzazione Mondiale della Sanità;” ha classificato l’alcol come droga in quanto la sua assunzione prolungata induce tolleranza e determina dipendenza. Sebbene legale, l’alcol è una sostanza tossica, dannosa per la nostra salute. Però, nel sentire comune l’alcol non viene equiparato alle droghe nè si comprende fino in fondo la gravità; dei danni che derivano alla persona, alla famiglia e alla società;. Bere, quindi, richiede molta responsabilità;, perchè anche il consumo moderato può comportare seri rischi. Negli ultimi anni, poi, stiamo assistendo al dilagare dell’alcolismo tra i giovanissimi, spesso associato all’assunzione di altre droghe, con drammi immediati (vedi stragi del sabato sera) e con deleteri effetti a lungo termine. Di fronte a questa triste situazione, possiamo scegliere se restare passivamente a guardare oppure se farci carico di questa nuova sfida. Ma cosa fare? Da dove iniziare? Ti proponiamo un’iniziativa che riteniamo quanto mai opportuna e necessaria che vuole approfondire adeguatamente la questione, per aiutarti a superare l’indifferenza o la paura di essere inadeguati e offrirti la possibilità; di dare il tuo piccolo, indispensabile contributo nell’affrontare una situazione particolarmente grave che tutti accomuna e tutti unisce.
GLI INCONTRI FORMATIVI
Proponiamo quindi degli “Incontri formativi sulle tematiche dell’alcolismo”, rivolti ad ogni persona disposta a confrontarsi sull’argomento e disponibile ad impegnarsi in qualche modo a favore delle persone e delle famiglie angosciate dal problema. Approfondiremo le nuove, attuali situazioni di alcol dipendenza della nostra società;, gli effetti dell’alcol nell’organismo umano, le patologie correlate e i danni sociali, la condizione e il ruolo delle famiglie coinvolte nel dramma, la metodologia dei gruppi di auto-mutuo-aiuto, l’attivazione di un “Gruppo solidarietà;” per alcolisti.
GLI OBIETTIVI
Con gli “Incontri formativi sulle tematiche dell’alcolismo”, vogliamo aiutare i partecipanti a riflettere sulle problematiche esistenziali, relazionali e sociali delle persone che vivono condizioni a rischio o di alcol dipendenza. Attraverso la presa di coscienza e l’approfondimento, intendiamo motivare all’impegno convinto e responsabile i giovani, gli operatori e gli educatori, fornendo ad essi un’ aumentata capacità; personale di relazione e invogliandoli al lavoro di rete sul territorio. Riteniamo possibile attivare un “Gruppo solidarietà;” per gli alcolisti e organizzare un lavoro di rete avviando efficace collaborazione con gli operatori impegnati in attività; di prevenzione e di recupero. Vogliamo quindi raggiungere i seguenti obbiettivi:
a) una maggiore e più; matura capacità; di comprensione e di accoglienza del vissuto altrui, per meglio comprendere la sofferenza delle persone in situazioni di alcol dipendenza e per meglio gestire la relazione dei volontari tra loro e con gli operatori impegnati nei servizi pubblici;
b) un aumentato grado di competenza nella gestione dei conflitti e nell’uso al positivo della loro dinamica nel complesso lavoro di costruzione e gestione di una rete sul territorio.
IL METODO
La metodologia condivisa e maturata in questi anni dalla “Casa nel Sole” pone al centro del proprio interesse la “Persona”, individuando nella capacità; di dialogo e di relazione la strategia di intervento più; consona a situazioni di emarginazione e di devianza. Riteniamo che la prima persona da accogliere siano gli stessi aderenti all’iniziativa. Facendoci carico, quindi, dei loro bisogni e delle loro aspettative, proponiamo un percorso formativo necessariamente fondato sul forte coinvolgimento personale, in un’esperienza di condivisione e di comunicazione interpersonale significativa.
PROGRAMMA
Argomenti. – Alcol: sostanza e metabolismo; – Patologie alcol correlate e danni sociali; – Processi di mantenimento dell’abuso / dipendenza. Che fare. ; – L’impegno del volontariato e della “Casa nel Sole”; – Il coinvolgimento della famiglia e della comunità; locale; – Metodologia dei gruppi di auto-aiuto e attivazione del “Gruppo solidarietà;”. Approfondimenti. – Capacità; di relazione tra i partecipanti: Momenti di confronto e di verifica;
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
Marzo : Mercoledì 12 e 26 ; Aprile : “ 9 e 23 ; Maggio : “ 7 e 21 . ORARIO Ora: 18,30 – 20,30
SEDE DEGLI INCONTRI E SEGRETERIA
Gli Incontri si terranno presso la sede della “Casa nel Sole” in P. zza S. Martino Arte. La stessa Sede svolgerà; le funzioni di Segreteria (Tel. 340-7526721) RESPONSABILI Responsabili del Progetto sono: P. Vittorio Balzarano, il Dott. Elio Sernicola e la Dott. ssa Lucia Solla, soci dell’Associazione “Casa nel Sole”; Responsabile di Segreteria è la Sig. na Stefania Pisano, delegata per la Prevenzione del Centro di S. Martino V. C. della “Casa nel Sole”
ISCRIZIONI
Gli “Incontri formativi sulle tematiche dell’alcolismo” sono destinati a un numero di 20 persone circa. La partecipazione è gratuita. Le prenotazioni possono essere effettuate anche telefonicamente, chiamando la Responsabile di segreteria: Stefania Pisano al n° 340-7526721, oppure chiamando P. Vittorio Balzarano al n° 333. 5712164. Il Presidente. ( P. Vittorio Balzarano)
San Martino Valle Caudina, 2008