Il consumo di alcool tra i giovani è un fenomeno preoccupante ed in forte incremento a livello internazionale e nazionale. La cultura del bere attualmente diffusa tra i giovani segue modelli di uso ed abuso concentrato in singole occasioni, che si discostano dalle modalità usate dalle generazioni precedenti che privilegiavano il consumo del vino come parte integrante dei pasti. Le evidenze dimostrano che bere alcolici (birra e superalcolici) fuori dai pasti è la modalità caratterizzante per le giovani generazioni e si è abbassata l’età di iniziazione infatti è considerevolmente aumentato il numero dei giovani dagli 11 ai 14 anni che consumano alcool.
La “Casa nel Sole” si è attivata nel corso degli anni nel contrastare questo fenomeno attraverso svariate pratiche tra le quali l’attivazione di un gruppo di auto aiuto “La Solidarietà”, che opera da circa venti anni. Questo gruppo è formato da persone che hanno problematiche alcool correlate e le loro famiglie, si incontra con regolarità per produrre un cambiamento di stile di vita positivo che abbia tra le altre cose l’obiettivo di allontanare l’alcool dalla persona e dalla famiglia.
Negli ultimi anni il gruppo non è rimasto indifferente al problema alcool e giovani ed ha cercato di attivarsi per contrastare il fenomeno su tre livelli:
-
Partecipando ad incontri e dibattiti sull’uso dell’alcool, organizzati sul territorio (scuole, associazioni di volontariato, luoghi di aggregazione sociale, luoghi di lavoro ecc…ecc…),con testimonianze sulle problematiche fisiche, psichiche, economiche………vissute e sul cambiamento del loro stile di vita;
-
Stimolando i giovani , consapevoli di avere un comportamento a rischio di dipendenza, a frequentare le riunioni settimanali del gruppo;
-
Organizzando incontri informativi rivolti ai giovani con l’obiettivo di riflettere sulle problematiche esistenziali, relazionali, sociali ed economiche derivanti dall’uso ed abuso di alcolici.
Lucia Solla