-
Visualizza il diario dei contenuti e delle emozioni del 12/11/15
-
Visualizza il diario dei contenuti e delle emozioni del 10/12/15
All’interno del Progetto “LETTERA 32”, l’Associazione “Casa Nel Sole” Onlus organizza un laboratorio esperienziale sulle tematiche inerenti la conduzione dei colloqui d’accoglienza e d’aiuto.
Accogliere è sempre più di una porta che si apre, significa soprattutto essere disposti ad IN-CONTRARSI.
L’unico modo per incoraggiare onestamente le persone ad affidarsi e condividere qualcosa di sé consiste nell’impiegare noi stessi: essere disposti ad esporre parte delle nostre esperienze simboliche, a rivelare il nostro sistema di credenze, valori, convinzioni, conoscenze e sentimenti, chiedendoci continuamente quanto siamo disposti ad accogliere l’altro e dargli qualcosa di noi. “Quando li guardo, devo poter trovare parte di me; quando mi guardano, voglio che trovino parte di se stessi. La capacità di vedersi a vicenda come esseri umani è fondamentale…” (Whithaker)
L’obiettivo vuole essere, principalmente, quello di permettere a ciascun volontario di acquisire una maggiore consapevolezza rispetto alle proprie capacità di condurre un colloquio d’aiuto, stemperando le insicurezze e lavorando sulla motivazione a volersi impegnare in questa attività dell’associazione piuttosto che in un’altra.
In linea con i valori e la metodologia dell’Associazione Casa nel Sole, cercheremo di approfondire, in particolare, il significato e l’obiettivo principale dei colloqui nelle varie associazioni; l’importanza della costruzione di una relazione autentica con l’utente, offrire, cioè, la possibilità di creare e vivere con il volontario una relazione vera, sana o, comunque, diversa rispetto a quelle che vive quotidianamente. Pertanto è necessario riconoscere l’altro nella sua singolarità specifica, la sua dignità di uomo, il valore unico e irripetibile della sua vita, la sua libertà, la sua differenza.
Chi fa il colloquio non deve avere certezze predefinite e valide una volta per tutte, bensì ipotesi; accoglie punti di vista sempre nuovi ed impara ad ascoltare e valorizzare le singole voci, utilizzando anche la propria per definire una nuova visione della situazione.
Il laboratorio si terrà dalle ore 9:00 alle 13:00, nei giorni indicati, a Benevento presso la sede delle ACLI in Via Francesco Flora, 31.
Gli incontri saranno condotti dalla dott.ssa Concetta Gallo e la dott.ssa Fiorella Leone, coadiuvate dai volontari dell’associazione “Casa nel Sole”.
“Il mio colloquio…” 12/11/2015
Presentazione dell’associazione Casa nel Sole; Presentazione e integrazione del gruppo di lavoro: analisi delle aspettative e motivazioni del gruppo di lavoro; tipologie di conduzione del colloquio; la relazione, le competenze relazionali e l’empatia; esercitazioni
“Io sono uno strumento” 10/12/2015
Atteggiamenti e giudizi personali nei confronti delle tematiche del disagio e la dipendenza; centralità del conduttore del colloquio; esercitazioni
“Ecco come sono” 14/1/2016
La comunicazione nella relazione con l’altro; Gli stili comunicativi; esercitazioni
“Emozioniamoci” 18/2/2016
L’importanza delle emozioni nel colloquio e la capacità di riconoscerle e viverle; la narrazione di sé e la scrittura autobiografica; esercitazioni
“Ascoltami quando non ti parlo” 17/3/2016
L’ascolto attivo e riflessivo; Riconoscere lo stile comunicativo dell’altro;esercitazioni
“Danziamo insieme…” 14/4/2016
Accenni ad alcune caratteristiche e tecniche per la conduzione del colloquio d’aiuto; esercitazioni; conclusione del percorso